Gentoo Websites Logo
Go to: Gentoo Home Documentation Forums Lists Bugs Planet Store Wiki Get Gentoo!
Bug 77178 - [it] updates handbook vers 4
Summary: [it] updates handbook vers 4
Status: RESOLVED FIXED
Alias: None
Product: [OLD] Docs-user
Classification: Unclassified
Component: Handbook (show other bugs)
Hardware: All All
: High normal (vote)
Assignee: Marco Mascherpa (RETIRED)
URL:
Whiteboard:
Keywords:
Depends on:
Blocks:
 
Reported: 2005-01-08 15:18 UTC by Stefano Pacella (RETIRED)
Modified: 2005-01-12 16:45 UTC (History)
1 user (show)

See Also:
Package list:
Runtime testing required: ---


Attachments
current5.patch (current5.patch,21.94 KB, patch)
2005-01-08 15:19 UTC, Stefano Pacella (RETIRED)
Details | Diff
current5 (current5,20.49 KB, patch)
2005-01-08 17:13 UTC, Stefano Pacella (RETIRED)
Details | Diff
current5 (current5,20.06 KB, patch)
2005-01-10 14:18 UTC, Stefano Pacella (RETIRED)
Details | Diff
current5 (current5,20.06 KB, patch)
2005-01-11 16:31 UTC, Stefano Pacella (RETIRED)
Details | Diff
current5.patch (current5.patch,20.08 KB, patch)
2005-01-12 06:36 UTC, Stefano Pacella (RETIRED)
Details | Diff

Note You need to log in before you can comment on or make changes to this bug.
Description Stefano Pacella (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-08 15:18:48 UTC
update fix
current
handbook
en --> it
Comment 1 Stefano Pacella (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-08 15:19:32 UTC
Created attachment 47978 [details, diff]
current5.patch
Comment 2 Stefano Pacella (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-08 15:36:59 UTC
hb-install-sparc-kernel.xml
versione: 1.8
revisione: 1.12

hb-install-sparc-medium.xml
versione: 1.22
revisione: 1.26
Comment 3 Stefano Pacella (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-08 17:04:03 UTC
Comment on attachment 47978 [details, diff]
current5.patch

>? current5.patch
>Index: hb-install-alpha-medium.xml
>===================================================================
>RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/handbook/hb-install-alpha-medium.xml,v
>retrieving revision 1.3
>diff -u -t -r1.3 hb-install-alpha-medium.xml
>--- hb-install-alpha-medium.xml	8 Jan 2005 12:23:32 -0000	1.3
>+++ hb-install-alpha-medium.xml	8 Jan 2005 22:17:24 -0000
>@@ -227,7 +227,7 @@
> </p>
> 
> <p>
>-Se si desidera installare Gentoo senza una connessione a Internet, usare le istruzioni descritte nel <uri link="2004.3/index.xml">Manuale Gentoo 2004.3</uri>. Ma questa non è attualmente supportata per l'architettura Alpha.
>+Se si desidera installare Gentoo senza una connessione a Internet, usare le istruzioni descritte nel <uri link="/doc/en/handbook/2004.3/index.xml">Manuale Gentoo 2004.3</uri>. Ma questa non è attualmente supportata per l'architettura Alpha.
> </p>
> 
> <p>
Index: hb-install-hppa-medium.xml
===================================================================
RCS file:
/var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/handbook/hb-install-hppa-medium.xml,v
retrieving revision 1.2
diff -u -t -r1.2 hb-install-hppa-medium.xml
--- hb-install-hppa-medium.xml	8 Jan 2005 15:56:40 -0000	1.2
+++ hb-install-hppa-medium.xml	9 Jan 2005 00:58:14 -0000
@@ -219,7 +219,7 @@
 </p>

 <p>
-Se si desidera installare Gentoo senza una connessione a Internet, usare le
istruzioni descritte nel <uri link="2004.3/index.xml">Manuale Gentoo
2004.3</uri>.
+Se si desidera installare Gentoo senza una connessione a Internet, usare le
istruzioni descritte nel <uri link="/doc/en/handbook/2004.3/index.xml">Manuale
Gentoo 2004.3</uri>.
 </p>

 <p>
@@ -236,7 +236,7 @@
 </ul>

 <p>
-Per aiutare l'utente nella scelta del LiveCD da utilizzare, sotto si
troveranno i principali vantaggi e svantaggi do ogni LiveCD.
+Per aiutare l'utente nella scelta del LiveCD da utilizzare, sotto si
troveranno i principali vantaggi e svantaggi di ogni LiveCD.
 </p>

 </body>
@@ -246,7 +246,7 @@
 <body>

 <p>
-Il LiveCD Minimale è chiamato <c>install-hppa-minimal-2004.3-r1.iso</c> e
occupa 65 MB di spazio si disco. Si può utilizzare questo LiveCD per
installare Gentoo, ma sempre con una connessione a Internet.
+Il LiveCD Minimale è chiamato <c>install-hppa-minimal-2004.3-r1.iso</c> e
occupa 65 MB di spazio su disco. Si può utilizzare questo LiveCD per
installare Gentoo, ma sempre con una connessione a Internet.
 </p>

 <table>
@@ -308,7 +308,7 @@
 <body>

 <p>
-Si puòtrovare un <e>Pacchetto di CD</e> su uno dei mirror. Non è un LiveCD
ma una risorsa ulteriore che può essere sfruttata durante una installazione
senza rete. Contiene pacchetti precompilati (GRP) che permettono di installare
facilmente e rapidamente applicazioni (come OpenOffice.org, KDE, GNOME,...),
dopo aver installato Gentoo senza la rete.
+Si puòtrovare un <e>CD di pacchetti</e> su uno dei mirror. Non è un LiveCD
ma una risorsa ulteriore che può essere sfruttata durante una installazione
senza rete. Contiene pacchetti precompilati (GRP) che permettono di installare
facilmente e rapidamente applicazioni (come OpenOffice.org, KDE, GNOME,...),
dopo aver installato Gentoo senza la rete.
 </p>

 </body>
>Index: hb-install-sparc-kernel.xml
>===================================================================
>RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/handbook/hb-install-sparc-kernel.xml,v
>retrieving revision 1.1
>diff -u -t -r1.1 hb-install-sparc-kernel.xml
>--- hb-install-sparc-kernel.xml	21 Dec 2004 22:41:57 -0000	1.1
>+++ hb-install-sparc-kernel.xml	8 Jan 2005 22:17:24 -0000
>@@ -8,8 +8,8 @@
> 
> <sections>
> 
>-<version>1.7</version>
>-<date>2004-09-01</date>
>+<version>1.8</version>
>+<date>2005-01-04</date>
> 
> <section>
> <title>Timezone</title>
>@@ -38,7 +38,7 @@
> </p>
> 
> <p>
>-Per i sistemi basati su sparc si hanno <c>vanilla-sources</c> (il sorgente del kernel di default, così come viene rilasciato dagli sviluppatori del kernel di linux), <c>development-sources</c> (il sorgente del kernel di default 2.6) e <c>sparc-sources</c> (sorgente del kernel ottimizzato per gli utenti SPARC). Se si installa Gentoo senza una connessione di rete funzionante, si dovr
Comment 4 Stefano Pacella (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-08 17:04:03 UTC
Comment on attachment 47978 [details, diff]
current5.patch

>? current5.patch
>Index: hb-install-alpha-medium.xml
>===================================================================
>RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/handbook/hb-install-alpha-medium.xml,v
>retrieving revision 1.3
>diff -u -t -r1.3 hb-install-alpha-medium.xml
>--- hb-install-alpha-medium.xml	8 Jan 2005 12:23:32 -0000	1.3
>+++ hb-install-alpha-medium.xml	8 Jan 2005 22:17:24 -0000
>@@ -227,7 +227,7 @@
> </p>
> 
> <p>
>-Se si desidera installare Gentoo senza una connessione a Internet, usare le istruzioni descritte nel <uri link="2004.3/index.xml">Manuale Gentoo 2004.3</uri>. Ma questa non è attualmente supportata per l'architettura Alpha.
>+Se si desidera installare Gentoo senza una connessione a Internet, usare le istruzioni descritte nel <uri link="/doc/en/handbook/2004.3/index.xml">Manuale Gentoo 2004.3</uri>. Ma questa non è attualmente supportata per l'architettura Alpha.
> </p>
> 
> <p>
Index: hb-install-hppa-medium.xml
===================================================================
RCS file:
/var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/handbook/hb-install-hppa-medium.xml,v
retrieving revision 1.2
diff -u -t -r1.2 hb-install-hppa-medium.xml
--- hb-install-hppa-medium.xml	8 Jan 2005 15:56:40 -0000	1.2
+++ hb-install-hppa-medium.xml	9 Jan 2005 00:58:14 -0000
@@ -219,7 +219,7 @@
 </p>

 <p>
-Se si desidera installare Gentoo senza una connessione a Internet, usare le
istruzioni descritte nel <uri link="2004.3/index.xml">Manuale Gentoo
2004.3</uri>.
+Se si desidera installare Gentoo senza una connessione a Internet, usare le
istruzioni descritte nel <uri link="/doc/en/handbook/2004.3/index.xml">Manuale
Gentoo 2004.3</uri>.
 </p>

 <p>
@@ -236,7 +236,7 @@
 </ul>

 <p>
-Per aiutare l'utente nella scelta del LiveCD da utilizzare, sotto si
troveranno i principali vantaggi e svantaggi do ogni LiveCD.
+Per aiutare l'utente nella scelta del LiveCD da utilizzare, sotto si
troveranno i principali vantaggi e svantaggi di ogni LiveCD.
 </p>

 </body>
@@ -246,7 +246,7 @@
 <body>

 <p>
-Il LiveCD Minimale è chiamato <c>install-hppa-minimal-2004.3-r1.iso</c> e
occupa 65 MB di spazio si disco. Si può utilizzare questo LiveCD per
installare Gentoo, ma sempre con una connessione a Internet.
+Il LiveCD Minimale è chiamato <c>install-hppa-minimal-2004.3-r1.iso</c> e
occupa 65 MB di spazio su disco. Si può utilizzare questo LiveCD per
installare Gentoo, ma sempre con una connessione a Internet.
 </p>

 <table>
@@ -308,7 +308,7 @@
 <body>

 <p>
-Si puòtrovare un <e>Pacchetto di CD</e> su uno dei mirror. Non è un LiveCD
ma una risorsa ulteriore che può essere sfruttata durante una installazione
senza rete. Contiene pacchetti precompilati (GRP) che permettono di installare
facilmente e rapidamente applicazioni (come OpenOffice.org, KDE, GNOME,...),
dopo aver installato Gentoo senza la rete.
+Si puòtrovare un <e>CD di pacchetti</e> su uno dei mirror. Non è un LiveCD
ma una risorsa ulteriore che può essere sfruttata durante una installazione
senza rete. Contiene pacchetti precompilati (GRP) che permettono di installare
facilmente e rapidamente applicazioni (come OpenOffice.org, KDE, GNOME,...),
dopo aver installato Gentoo senza la rete.
 </p>

 </body>
>Index: hb-install-sparc-kernel.xml
>===================================================================
>RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/handbook/hb-install-sparc-kernel.xml,v
>retrieving revision 1.1
>diff -u -t -r1.1 hb-install-sparc-kernel.xml
>--- hb-install-sparc-kernel.xml	21 Dec 2004 22:41:57 -0000	1.1
>+++ hb-install-sparc-kernel.xml	8 Jan 2005 22:17:24 -0000
>@@ -8,8 +8,8 @@
> 
> <sections>
> 
>-<version>1.7</version>
>-<date>2004-09-01</date>
>+<version>1.8</version>
>+<date>2005-01-04</date>
> 
> <section>
> <title>Timezone</title>
>@@ -38,7 +38,7 @@
> </p>
> 
> <p>
>-Per i sistemi basati su sparc si hanno <c>vanilla-sources</c> (il sorgente del kernel di default, così come viene rilasciato dagli sviluppatori del kernel di linux), <c>development-sources</c> (il sorgente del kernel di default 2.6) e <c>sparc-sources</c> (sorgente del kernel ottimizzato per gli utenti SPARC). Se si installa Gentoo senza una connessione di rete funzionante, si dovrà usare <c>vanilla-sources</c> o <c>sparc-sources</c>.
>+Per i sistemi basati su sparc si hanno <c>vanilla-sources</c> (il sorgente del kernel di default, così come viene rilasciato dagli sviluppatori del kernel di linux), <c>development-sources</c> (il sorgente del kernel di default 2.6) e <c>sparc-sources</c> (sorgente del kernel ottimizzato per gli utenti SPARC).
> </p>
> 
> <p>
>Index: hb-install-sparc-medium.xml
>===================================================================
>RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/handbook/hb-install-sparc-medium.xml,v
>retrieving revision 1.2
>diff -u -t -r1.2 hb-install-sparc-medium.xml
>--- hb-install-sparc-medium.xml	27 Dec 2004 21:22:01 -0000	1.2
>+++ hb-install-sparc-medium.xml	8 Jan 2005 22:17:24 -0000
>@@ -8,8 +8,8 @@
> 
> <sections>
> 
>-<version>1.21</version>
>-<date>2004-12-26</date>
>+<version>1.22</version>
>+<date>2005-01-04</date>
> 
> <section>
> <title>Richieste Hardware</title>
>@@ -18,77 +18,86 @@
> <body>
> 
> <p>
>-Prima ancora di cominciare vengono elencate le richieste hardware necessarie per installare Gentoo sulla propria macchina. Naturalmente dipendono dalla propria architettura.
>+Prima ancora di cominciare vengono elencate le richieste hardware necessarie per installare Gentoo sulla propria macchina.
> </p>
> 
> </body>
> </subsection>
> <subsection>
>-<title>L'architettura SPARC</title>
>+<title>Richieste hardware</title>
> <body>
> 
>-<p>
>-Controllare i seguenti requisiti prima di iniziare l'installazione di Gentoo:
>-</p>
>-
>-<ul>
>-<li>
>-  E' necessario almeno 1 GB di spazio su disco
>-</li>
>-<li>
>-  Se non si desidera usare pacchetti precompilati sono necessari almeno 300 MB di memoria (RAM + swap)
>-</li>
>-<li>
>-  Per l'<e>architettura SPARC</e> si dovrebbero controllare le <uri link="http://www.ultralinux.org/faq.html#s_2">UltraLinux FAQ</uri>
>-</li>
>-</ul>
>+<table>
>+<tr>
>+  <th>Sistema Sparc</th>
>+  <ti>
>+    Controllare le <uri link="http://www.ultralinux.org/faq.html#s_2">UltraLinux FAQ</uri>
>+  </ti>
>+</tr>
>+<tr>
>+  <th>CPU</th>
>+  <ti>
>+    Attualmente sono supportate solo le CPU sparc64
>+  </ti>
>+</tr>
>+<tr>
>+  <th>Memoria</th>
>+  <ti>64 MB</ti>
>+</tr>
>+<tr>
>+  <th>Spazio su disco</th>
>+  <ti>1.5 GB (escluso lo spazio per swap)</ti>
>+</tr>
>+<tr>
>+  <th>Spazio per swap</th>
>+  <ti>Almeno 256 MB</ti>
>+</tr>
>+</table>
> 
> </body>
> </subsection>
> </section>
>+<!-- Copy/Paste from hb-install-x86-medium.xml -->
>+<!-- Warning: The part originally contains "x86" -->
>+<!-- START -->
> <section>
>-<title>La scelta</title>
>+<title>I metodi per l'installazione di Gentoo</title>
> <subsection>
> <title>Introduzione</title>
> <body>
> 
> <p>
>-A questo punto è tempo di scegliere la modalità con cui condurre l'installazione. Esistono varie alternative e tecniche differenti, ma il risultato è sempre un sistema base Gentoo.
>-</p>
>-
>-<p>
>-I metodi di installazione descritti sono:
>+Gentoo Linux può essere installato tramite uno dei tre <e>stage</e>, che sono archivi compressi tar che contengono un ambiente minimale.
> </p>
> 
> <ul>
>-<li>I LiveCD Gentoo Minimi</li>
>-<li>I LiveCD Gentoo Universali</li>
>+  <li>
>+     Lo stage1 non contiene niente altro che un compilatore, Portage (il sistema di gestione dei pacchetti di Gentoo) e alcuni pacchetti sui quali dipende il compilatore o Portage.
>+  </li>
>+  <li>
>+     Lo stage2 contiene un sistema in cui si è già  fatto il bootstrap, un ambiente minimale dal quale si può iniziare a compilare tutte le altre applicazioni necessarie per ottenere un ambiente completo Gentoo.
>+  </li>
>+  <li>
>+     Lo stage3 contiene un sistema minimale già  compilato, pronto da utilizzare. Mancano le applicazioni che l'utente di Gentoo deve scegliere quali sono da installare o meno.
>+  </li>
> </ul>
> 
> <p>
>-Ogni via presenta vantaggi e svantaggi. Vengono elencati tutti i pro e i contro di ogni soluzione in modo da disporre di tutta l'informazione necessaria per effettuare una decisione oculata. Ma prima di continuare bisogna spiegare cosa siano i tre Stage dell'installazione.
>+Per aiutare l'utente nella scelta dello stage da utilizzare, sotto si troveranno i principali vantaggi e svantaggi di ogni stage.
> </p>
> 
> </body>
> </subsection>
> <subsection>
>-<title>I tre Stage</title>
>+<title>Stage1</title>
> <body>
> 
> <p>
>-Gentoo Linux può essere installato tramite uno dei tre <e>stage</e>, che sono archivi tar. La scelta di uno dei tre dipende da quanto del sistema si desidera compilare personalmente. Lo <e>stage1</e> viene utilizzato quando si desidera fare il bootstrap e compilare tutto il sistema da zero. Lo <e>stage2</e> serve per compilare l'intero sistema da uno stato di semi-compilazione dopo il bootstrap. Lo <e>stage3</e> invece contiene già un sistema Gentoo di base compilato in precedenza. Come viene spiegato in seguito è anche possibile installare Gentoo senza compilare nulla (tranne il kernel e alcuni pacchetti opzionali). Se si preferisce quest'ultima strada è possibile utilizzare lo <e>stage3</e>.
>-</p>
>-
>-<p>
>-Che stage scegliere?
>-</p>
>-
>-<p>
>-Iniziare dallo <e>stage1</e> consente di avere un controllo totale sui parametri di ottimizzazione e sulle funzionalità opzionali che possono essere attivate sul sistema. Questo è ciò che rende lo <e>stage1</e> un ottimo strumento di installazione per gli utenti esperti che sanno perfettamente ciò che stanno facendo. E' anche un comodo metodo per coloro che desiderino conoscere meglio il funzionamento di Gentoo Linux.
>+Lo <e>stage1</e> viene utilizzato quando si desidera fare il bootstrap e compilare tutto il sistema da zero.
> </p>
> 
> <p>
>-L'installazione dallo <e>stage1</e> può essere effettuata solo se si ha una connessione a Internet.
>+Iniziare dallo stage1 consente di avere un controllo totale sui parametri di ottimizzazione e sulle funzionalità opzionali che possono essere attivate sul sistema. Questo è ciò che rende lo <e>stage1</e> un ottimo strumento di installazione per gli utenti esperti che sanno perfettamente ciò che stanno facendo. E' anche un comodo metodo per coloro che desiderino conoscere meglio il funzionamento di Gentoo Linux.
> </p>
> 
> <table>
>@@ -119,20 +128,20 @@
>     Se non si desidera configurare le opzioni è semplicemente una perdita di tempo
>   </ti>
> </tr>
>-<tr>
>-  <th>-</th>
>-  <ti>
>-    Non adatto ad installazioni senza rete
>-  </ti>
>-</tr>
> </table>
> 
>+</body>
>+</subsection>
>+<subsection>
>+<title>Stage2</title>
>+<body>
>+
> <p>
>-Lo <e>Stage2</e> evita all'utente il processo di bootstrap, il che è un vantaggio se le opzioni di ottimizzazione scelte per lo <e>stage2</e> sono già soddisfacenti per il sistema.
>+Lo <e>stage2</e> serve per compilare l'intero sistema da uno stato di semi-compilazione dopo il bootstrap.
> </p>
> 
> <p>
>-L'installazione dallo <e>stage2</e> può essere effettuata solo se si ha una connessione a Internet.
>+Lo stage2 evita all'utente il processo di bootstrap, il che è un vantaggio se le opzioni di ottimizzazione scelte per lo stage2 sono già soddisfacenti per il sistema.
> </p>
> 
> <table>
>@@ -158,22 +167,26 @@
> </tr>
> <tr>
>   <th>-</th>
>-  <ti>Non è la via più rapida di installare Gentoo</ti>
>+  <ti>Non è ancora la via più rapida di installare Gentoo</ti>
> </tr>
> <tr>
>   <th>-</th>
>   <ti>Bisogna accettare le ottimizzazioni già  presenti nel bootstrap</ti>
> </tr>
>-<tr>
>-  <th>-</th>
>-  <ti>
>-    Non adatto ad installazioni senza rete
>-  </ti>
>-</tr>
> </table>
> 
>+</body>
>+</subsection>
>+<subsection>
>+<title>Stage3</title>
>+<body>
>+
> <p>
>-La scelta dello <e>stage3</e> consente la più rapida installazione possibile di Gentoo Linux, ma implica anche l'accettazione di tutte le configurazioni di default per il sistema (che comunque sono state accuratamente selezionate per ottimizzare le performance e garantire la stabilità ). Lo <e>stage3</e> è necessario anche per installare Gentoo tramite pacchetti precompilati o senza connessione di rete.
>+Lo <e>stage3</e> contiene già un sistema Gentoo di base compilato in precedenza. Si potranno installare i pacchetti che si desiderano.
>+</p>
>+
>+<p>
>+La scelta dello stage3 consente la più rapida installazione possibile di Gentoo Linux, ma implica anche l'accettazione di tutte le configurazioni di default per il sistema (che comunque sono state accuratamente selezionate per ottimizzare le performance e garantire la stabilità ). Lo stage3 è necessario anche per installare Gentoo tramite pacchetti precompilati o senza connessione di rete.
> </p>
> 
> <table>
>@@ -186,31 +199,22 @@
>   <ti>E' il metodo più veloce di avere un sistema base Gentoo</ti>
> </tr>
> <tr>
>-  <th>+</th>
>-  <ti>Adatto ad installazioni senza rete</ti>
>-</tr>
>-<tr>
>   <th>-</th>
>   <ti>Non è possibile adattare il sistema, è già compilato</ti>
> </tr>
>-<tr>
>-  <th>-</th>
>-  <ti>Non si può vantarsi di aver usato lo stage1 o lo stage2</ti>
>-</tr>
> </table>
> 
> <p>
>-Annotarsi (o ricordarsi) qual'è lo stage che si desidera usare. Se ne avrà  bisogno più avanti quando si deciderà quale LiveCD (o quale altro mezzo di installazione) sarà usato. E' interessante sapere che se si decide di utilizzare impostazioni di ottimizzazione differenti dopo l'installazione di Gentoo, è possibile ricompilare il sistema per intero con le nuove impostazioni.
>-</p>
>-
>-<p>
>-Seguono ora i metodi disponibili per l'installazione.
>+E' interessante sapere che se si decide di utilizzare impostazioni di ottimizzazione differenti dopo l'installazione di Gentoo, è possibile ricompilare il sistema per intero con le nuove impostazioni.
> </p>
> 
> </body>
> </subsection>
>+</section>
>+<section>
>+<title>I LiveCD Gentoo</title>
> <subsection>
>-<title>LiveCD Gentoo</title>
>+<title>Introduzione</title>
> <body>
> 
> <p>
>@@ -218,13 +222,30 @@
> </p>
> 
> <p>
>-Tutti i LiveCD consentono di bootare, configurare la rete, inizializzare le partizioni e iniziare l'installazione di Gentoo da Internet. Alcuni CD però contengono anche tutti i sorgenti necessari per portare a termine l'installazione senza la rete.
>+Tutti i LiveCD consentono di bootare, configurare la rete, inizializzare le partizioni e iniziare l'installazione di Gentoo da Internet. Attualmente sono forniti due LiveCD adatti all'installazione di Gentoo se si sta progettando una installazione da Internet, con le ultime versioni dei pacchetti disponibili.
>+</p>
>+
>+<p>
>+Se si desidera installare Gentoo senza una connessione a Internet, usare le istruzioni descritte nel <uri link="/doc/en/handbook/2004.3/index.xml">Manuale Gentoo 2004.3</uri>
> </p>
> 
> <p>
> Si espongono ora i contenuti dei LiveCD.
> </p>
> 
>+<ul>
>+  <li>
>+    Il LiveCD Gentoo <e>Minimale</e>, un CD bootabile molto snello con l'unico obiettivo di bootare il sistema, preparare il supporto di rete e continuare l'installazione Gentoo.
>+  </li>
>+  <li>
>+    Il LiveCD Gentoo <e>Universale</e>, un CD bootabile con le stesse capacit�  di quello minimale. Inoltre, contiene uno stage1 e molti stage3 (ottimizzato per le sottoarchitetture individuali).
>+  </li>
>+</ul>
>+
>+<p>
>+Per aiutare l'utente nella scelta del LiveCD da utilizzare, sotto si troveranno i principali vantaggi e svantaggi di ogni LiveCD.
>+</p>
>+
> </body>
> </subsection>
> <subsection>
>@@ -232,7 +253,7 @@
> <body>
> 
> <p>
>-Si tratta di un CD bootabile molto snello con l'unico obiettivo di bootare il sistema, preparare il supporto di rete e continuare l'installazione Gentoo. Non contiene stage (o in alcuni casi contiene solo lo stage1), pacchetti di sorgenti o precompilati. Ad esempio la variante sparc64 di questo LiveCD può essere reperita nella sottodirectory <path>sparc64/</path> con il nome <c>install-sparc64-minimal-2004.3.iso</c>.
>+Il LiveCD Minimale è chiamato <c>install-sparc64-minimal-2004.3.iso</c> e occupa 130 MB di spazio su disco. Si può utilizzare questo LiveCD per installare Gentoo, ma sempre con una connessione a Internet.
> </p>
> 
> <table>
>@@ -246,10 +267,6 @@
> </tr>
> <tr>
>   <th>+</th>
>-  <ti>Adatto ad un'intera architettura</ti>
>-</tr>
>-<tr>
>-  <th>+</th>
>   <ti>
>     E' possibile condurre l'installazione da uno qualsiasi degli stage scaricando il pacchetto dalla rete.
>   </ti>
>@@ -257,7 +274,7 @@
> <tr>
>   <th>-</th>
>   <ti>
>-    Non contiene nè stage, nè snapshot di portage, nè pacchetti GRP, quindi non è adatto ad installazioni senza supporto di rete
>+    Non contiene nè stage, nè snapshot di portage, nè pacchetti precompilati, quindi non è adatto ad installazioni senza supporto di rete
>   </ti>
> </tr>
> </table>
>@@ -269,33 +286,16 @@
> <body>
> 
> <p>
>-Il liveCD Gentoo Universale è un CD bootabile adatto all'installazione di Gentoo senza supporto di rete. Contiene uno stage1 e uno stage 3 (ottimizzati per l'architettura sparc). Ad esempio la variante sparc64 di questo CD è chiamata <c>install-sparc64-universal-2004.3.iso</c> e può essere trovata nella sottodirectory <path>sparc64/</path>.
>-</p>
>-
>-<p>
>-Osservando più attentamente le directory, si vedrà che è fornito un <e>Gentoo Package CD</e>. Questo CD, non bootabile, contiene solo pacchetti precompilati e può essere utilizzato per installare software in seguito all'installazione di Gentoo. Per l'installazione di Gentoo è necessario solo il LiveCD Universale, ma se si desidera OpenOffice.org, Mozilla, KDE, GNOME etc senza doverli compilare, è necessario anche il CD con i pacchetti. Ad esempio un CD di pacchetti per sparc64 è chiamato <c>packages-sparc64-2004.3.iso</c>.
>-</p>
>-
>-<p>
>-Si ha bisogno del CD di pacchetti, solo se si desidera effettuare uno stage3 con l'installazione GRP.
>+Il LiveCD Universale è chiamato <c>install-sparc-universal-2004.3.iso</c> e occupa un intero CD di 650 MB. Si può utilizzare questo LiveCD per installare Gentoo, e si può anche utilizzare per installare Gentoo senza una connessione a Internet, nel caso si volesse portare Gentoo in un altro PC oltre a quello in cui si sta già  facendo l'installazione.
> </p>
> 
> <table>
> <tr>
>-  <th>LiveCD Universale e CD di pacchetti</th>
>+  <th>LiveCD Universale</th>
>   <th>Pro e Contro</th>
> </tr>
> <tr>
>   <th>+</th>
>-  <ti>Il CD di pacchetti è ottimizzato per la propria architettura e sottoarchitettura</ti>
>-</tr>
>-<tr>
>-  <th>+</th>
>-  <ti>Il CD di pacchetti fornisce pacchetti precompilati per una rapida installazione di Gentoo
>-  </ti>
>-</tr>
>-<tr>
>-  <th>+</th>
>   <ti>
>     Contiene tutto ciò di cui c'è bisogno; si può anche fare a meno della rete per l'installazione.
>   </ti>
>@@ -308,7 +308,18 @@
> 
> </body>
> </subsection>
>+<subsection>
>+<title>Altri CD</title>
>+<body>
>+
>+<p>
>+Si può trovare un <e>CD di pacchetti</e> su uno dei mirror. Non è un LiveCD ma una risorsa ulteriore che può essere sfruttata durante una installazione senza rete. Contiene pacchetti precompilati (GRP) che permettono di installare facilmente e rapidamente applicazioni (come OpenOffice.org, KDE, GNOME,...), dopo aver installato Gentoo senza la rete.
>+</p>
>+
>+</body>
>+</subsection>
> </section>
>+<!-- STOP -->
> <section>
> <title>Scaricare, masterizzare e bootare un LiveCD Gentoo</title>
> <subsection>
>@@ -320,7 +331,11 @@
> </p>
> 
> <p>
>-Andare in uno dei <uri link="/main/en/mirrors.xml">mirror</uri> e trovare <path>releases/sparc/2004.3/livecd</path>, dove sono i LiveCD che si devono scegliere. Dentro le sottodirectory <path>sparc32/</path> e <path>sparc64/</path> si troveranno file ISO. Questi sono immagini complete di CD che possono essere scritte su un CD-R.
>+Si può scaricare qualunque LiveCD (e se lo si desidera, anche il CD di pacchetti), su uno dei nostri <uri link="/main/en/mirrors.xml">mirror</uri>. I LiveCD sono nella directory <path>releases/sparc/2004.3/livecd/sparc64</path>.
>+</p>
>+
>+<p>
>+Dentro quella directory si troveranno file ISO. Questi sono immagini complete di CD che possono essere scritte su un CD-R.
> </p>
> 
> <p>
>@@ -349,7 +364,7 @@
> 
> <ul>
>   <li>
>-    Con cdrecord, scrivere semplicemente <c>cdrecord dev=/dev/hdc</c> (dove <path>/dev/hdc</path> è la periferica del masterizzatore) seguito dal path del file ISO
>+    Con cdrecord, scrivere semplicemente <c>cdrecord dev=/dev/hdc &lt;downloaded iso file&gt;</c> (dove <path>/dev/hdc</path> è la periferica del masterizzatore) seguito dal path del file ISO
>   </li>
>   <li>
>     Con K3B, selezionare <c>Tools</c> &gt; <c>CD</c> &gt; <c>Burn Image</c>. Si può individuare il file ISO nell'area 'Image to Burn'. Poi cliccare su <c>Start</c>.
>@@ -359,7 +374,7 @@
> </body>
> </subsection>
> <subsection>
>-<title>Bootare i LiveCD SPARC</title>
>+<title>Bootare i LiveCD</title>
> <body>
> 
> <p>
Comment 5 Stefano Pacella (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-08 17:13:38 UTC
Created attachment 47986 [details, diff]
current5
Comment 6 Stefano Pacella (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-08 17:17:48 UTC
la patch 
Comment 7 Stefano Pacella (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-08 17:17:48 UTC
la patch è current5
Comment 8 Stefano Pacella (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-10 14:18:00 UTC
Created attachment 48133 [details, diff]
current5
Comment 9 Marco Mascherpa (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-11 15:48:44 UTC
The patch attached has some issue:

patching file hb-install-alpha-medium.xml
patching file hb-install-hppa-medium.xml
patch: **** malformed patch at line 31: istruzioni descritte nel <uri link="2004.3/index.xml">Manuale Gentoo

can you check this out?
Comment 10 Stefano Pacella (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-11 16:31:38 UTC
Created attachment 48256 [details, diff]
current5
Comment 11 Stefano Pacella (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-12 06:36:32 UTC
Created attachment 48298 [details, diff]
current5.patch
Comment 12 Marco Mascherpa (RETIRED) gentoo-dev 2005-01-12 16:45:58 UTC
Committed, thanks :)