Go to:
Gentoo Home
Documentation
Forums
Lists
Bugs
Planet
Store
Wiki
Get Gentoo!
Gentoo's Bugzilla – Attachment 82238 Details for
Bug 126341
[it] translated php-upgrading.xml
Home
|
New
–
[Ex]
|
Browse
|
Search
|
Privacy Policy
|
[?]
|
Reports
|
Requests
|
Help
|
New Account
|
Log In
[x]
|
Forgot Password
Login:
[x]
Italian Translation for "PHP Upgrading"
php-upgrading.xml (text/plain), 21.86 KB, created by
Davide Cendron (RETIRED)
on 2006-03-15 13:18:13 UTC
(
hide
)
Description:
Italian Translation for "PHP Upgrading"
Filename:
MIME Type:
Creator:
Davide Cendron (RETIRED)
Created:
2006-03-15 13:18:13 UTC
Size:
21.86 KB
patch
obsolete
><?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> ><!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd"> ><!-- $Header: /var/www/www.gentoo.org/raw_cvs/gentoo/xml/htdocs/proj/en/php/php-upgrading.xml,v 1.2 2006/01/22 12:52:31 chtekk Exp $ --> > ><guide link="php-upgrading.xml" lang="it"> ><title>Aggiornare PHP</title> > ><author title="Autore"> > <mail link="akorthaus@web.de">Andreas Korthaus</mail> ></author> ><author title="Traduzione"> > Davide Cendron ></author> > ><abstract> >Questo documento descrive la procedura che gli utenti finali dovrebbero seguire >per aggiornare in sicurezza la propria installazione di PHP ></abstract> > ><!-- The content of this document is licensed under the CC-BY-SA license --> ><!-- See http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5 --> ><license/> > ><version>1.1</version> ><date>2006-01-22</date> > ><chapter> ><title>Introduzione</title> ><section> ><body> > ><p> >In passato ci sono state diverse discussioni riguardo al fatto che PHP5 non >fosse ancora marcato come stabile in portage. Il problema non è nel pacchetto >PHP5 in sè, il motivo principale risiede nel fatto che ci sono diverse >applicazioni, estensioni PHP e pacchetti in portage, che non funzionano con >PHP5; purtroppo gli sviluppatori di Gentoo non possono fare nulla a riguardo. >PHP5 non è retrocompatibile al 100% con PHP4, e non tutti i programmi PHP4 >possono/potranno essere convertiti per essere eseguiti correttamente in PHP5. >Molti utenti avranno bisogno di utilizzare PHP4 ancora per un lungo periodo di >tempo. ></p> > ><p> >La soluzione a questo problema è fornire un ambiente misto PHP4/PHP5 >funzionante simultaneamente nella medesima macchina. Questo però non era >realizzabile con l'attuale struttura dei pacchetti e le eclass di PHP, così gli >sviluppatori si sono dovuti armare di buona volontè per creare >appositamente nuove strutture, eclass ed ebuild. ></p> > ><p> >Questo documento spiega in modo dettagliato come effettuare l'aggiornamento >senza corrompere l'integrità del proprio sistema. ></p> > ><note> >I nuovi pacchetti PHP richiedono la nuova configurazione di Apache, per cui date >un'occhiata a <uri >link="http://www.gentoo.org/doc/en/apache-upgrading.xml">Aggiornare Apache</uri> >se non l'avete ancora aggiornato. ></note> > ></body> ></section> ></chapter> > ><chapter> ><title>Cambiamenti</title> ><section> ><title>Pacchetti PHP di base unificati</title> ><body> > ><p> >Tutti gli ebuild PHP <c>dev-php/php</c>, <c>dev-php/php-cgi</c> e ><c>dev-php/mod_php</c> sono stati integrati in un unico ebuild: ><c>dev-lang/php</c>. ></p> > ><p> >Per scegliere il SAPI desiderato, utilizzate le seguenti flag USE: ></p> > ><ul> > <li><c>cgi</c> - compila e installa <path>/usr/bin/php-cgi</path></li> > <li><c>cli</c> - compila e installa <path>/usr/bin/php</path></li> > <li><c>apache</c> - compila e installa <c>mod_php</c> per Apache 1.3 >(nuova configurazione)</li> > <li><c>apache2</c> - compila e installa <c>mod_php</c> per Apache 2.0 >(nuova configurazione)</li> ></ul> > ><p> >Potete combinare tutte queste flag USE, eccetto l'uso contemporaneo > di <c>apache</c> e <c>apache2</c>. ></p> > ><p> >Lo scopo definitivo di questi ebuild è di poter avere installato sia PHP4 sia >PHP5 simultaneamente. ></p> > ><pre caption="installare PHP"> ><comment>(installare l'ultima versione di PHP con i moduli CLI e Apache2)</comment> ><i>USE="cli apache2" emerge 'dev-lang/php'</i> > ><comment>(installare solo PHP4)</comment> ><i>USE="cli apache2" emerge '=dev-lang/php-4*'</i> > ><comment>(installare sia PHP4 che PHP5)</comment> ><i>USE="cli apache2" emerge '=dev-lang/php-4*' '=dev-lang/php-5*'</i> ></pre> > ><note> >Le flag USE non vanno impostate in questo modo, si prega di usare ><path>/etc/portage/package.use</path> come descritto successivamente. ></note> > ></body> ></section> > ><section> ><title>Nuove Categoria in Portage</title> ><body> > ><p> >I nuovi ebuild PHP sono stati spostati da <c>dev-php</c> a <c>dev-lang/php</c>. >Per rendere possibile l'installazione di pacchetti indipendentemente da PHP4 e >PHP5, sono state create in Portage due nuove categorie: <c>dev-php4</c> e ><c>dev-php5</c>. Queste categorie sono usate soprattutto per i pacchetti PECL >come <c>pecl-pdo</c>, <c>pecl-apc</c>, <c>php-java-bridge</c> o <c>xdebug</c>. ></p> > ><p> >Per installare <c>pecl-apc</c>: ></p> > ><pre caption="installare estensioni PHP come PECL::APC (esempio)"> ><comment>(installare APC solo per PHP4)</comment> ><i>emerge dev-php4/pecl-apc</i> > ><comment>(installare APC solo per PHP5)</comment> ><i>emerge dev-php5/pecl-apc</i> > ><comment>(installare APC sia per PHP4, sia per PHP5)</comment> ><i>emerge dev-php4/pecl-apc dev-php5/pecl-apc</i> ></pre> > ></body> ></section> > ><section> ><title>Nuove Directory</title> ><body> > ><ul> > <li>Questi nuovi ebuild installano il proprio contenuto in ><path>/usr/lib/php4</path> e <path>/usr/lib/php5</path> (i moduli Apache >vengono posizionati nella corretta posizione per Apache).</li> > <li>I pacchetti PEAR vengono installati in <path>/usr/share/php</path> (prima >era <path>/usr/lib/php</path>), se usate la flag USE <c>pear</c>.</li> > <li>I pacchetti PECL non aggiungono più le proprie direttive di configurazione >al file di configurazione <path>php.ini</path>, ma aggiungono un file ><path>[PACKAGE].ini</path> nella directory ><path>/etc/php/[SAPI]/ext</path>.</li> ></ul> > ></body> ></section> > ><section> ><title>Collegamento simbolico dei binari PHP</title> ><body> > ><p> >Se installare più di una versione di PHP, per esempio: ></p> > ><pre caption="installare PHP4 and PHP5"> ><i>USE="cgi cli apache2" emerge '=dev-lang/php-4*' '=dev-lang/php-5*'</i> ></pre> > ><p> >Gli ebuild creerano dei collegamenti simbolici in <path>/usr/bin</path> per >l'ultima versione di PHP che viene installata, in questo caso PHP5 poichè viene >installato dopo PHP4. Se volete far puntare <path>/usr/bin/php</path> o ><path>/usr/bin/php-cgi</path> a PHP4 o uno a PHP4 e l'altro a PHP5, ecc. potete ><uri link="#doc_chap3_sect6">usare lo strumento php-select</uri> contenuto in ><c>app-admin/php-toolkit</c>. <c>php-select</c> rende veramente facile la >gestione dei collegamenti simbolici ai binari appropriati. ></p> > ></body> ></section> ></chapter> > ><chapter> ><title>Istruzioni per l'aggiornamento</title> ><section> ><title>Individuare i pacchetti da aggiornare</title> ><body> > ><p> >Per prima cosa bisogna segnare quali pacchetti necessitano di essere >aggiornati. Potete effettuare questa operazione con lo strumento <c>equery</c>, >contenuto nel pacchetto <c>app-portage/gentoolkit</c>: ></p> > ><pre caption="elencare i pacchetti installati in dev-php"> >$ <i>equery list 'dev-php/'</i> >[ Searching for all packages in 'dev-php' among: ] > * installed packages >[I--] [ ] dev-php/php-4.4.0 (0) >[I--] [ ] dev-php/mod_php-4.4.0 (1) >[I--] [ ] dev-php/smarty-2.6.10 (0) >[I--] [ ] dev-php/PEAR-PEAR-1.3.5-r1 (0) >[I--] [ ] dev-php/PEAR-Mail-1.1.6 (0) >[I--] [ ] dev-php/PEAR-MDB-1.3.0 (0) >[I--] [ ] dev-php/PECL-apc-3.0.6 (0) >[I--] [ ] dev-php/PECL-imagick-0.9.11 (0) >[I--] [ ] dev-php/xdebug-2.0.0_beta3 (0) ></pre> > ><impo> >L'elenco dei pacchetti installati che otterrete potrà essere molto diverso da >quello sopraelencato, assicuratevi di eseguire questo comando nel vostro >sistema. La lista ottenuta dovrà essere salvata, per poter assicurare >l'aggiornamento di tutti i pacchetti. ></impo> > ><note> >Molte applicazioni web non vengono influenzate in quanto utilizzano l'eclass >webapp che ha il compito di effettuare una corretta installazione del pacchetto. >Potrete comunque controllare se ci sono delle nuove revisioni di queste >applicazioni. ></note> > ><p> >Estensioni PHP, come ></p> > ><ul> > <li><c>PECL-apc</c></li> > <li><c>PECL-imagick</c></li> > <li><c>xdebug</c></li> ></ul> > ><p> >sono state suddivise nelle 2 categorie separate di portage <c>dev-php4</c> e ><c>dev-php5</c>, per rendere possibile la loro installazione indipendente per >entrambe le versioni di PHP. In aggiunta molti di questi pacchetti sono stati >rinominati: ></p> > ><p> >Esempi per le nuove directory e ridenominazioni: ></p> > ><table> > <tr> > <th>Estensione PHP </th> > <th>vecchia</th> > <th>nuova PHP4</th> > <th>nuova PHP5</th> > </tr> > <tr> > <ti>APC</ti> > <ti>dev-php/PECL-apc</ti> > <ti>dev-php4/pecl-apc</ti> > <ti>dev-php5/pecl-apc</ti> > </tr> > <tr> > <ti>Imagick</ti> > <ti>dev-php/PECL-imagick</ti> > <ti>dev-php4/pecl-imagick</ti> > <ti>dev-php5/pecl-imagick</ti> > </tr> > <tr> > <ti>Xdebug</ti> > <ti>dev-php/xdebug</ti> > <ti>dev-php4/xdebug</ti> > <ti>dev-php5/xdebug</ti> > </tr> ></table> > ><note> >Prima di installare di nuovo queste estensioni, dovete scoprire le nuove >denomnazioni dei pacchetti in <path>/usr/portage</path>. ></note> > ></body> ></section> > ><section> ><title>Rimuovere i vecchi pacchetti</title> ><body> > ><p> >Sono stati apportati diversi cambiamenti nella modalità di funzionamento di PHP >in Gentoo. Bisogna rimuovere completamente tutti i vecchi pacchetti relativi a >PHP, prima di installare quelli nuovi. ></p> > ><pre caption="rimuovere i vecchi pacchetti (esempio)"> ><comment>(rimuovere i pacchetti PHP)</comment> ><i>emerge --unmerge php mod_php</i> > ><comment>(rimuovere le estensioni PHP)</comment> ><i>emerge --unmerge PECL-apc PECL-imagick xdebug</i> > ><comment>(rimuovere le librerie/applicazioni PHP)</comment> ><i>emerge --unmerge PEAR-PEAR PEAR-Mail PEAR-MDB smarty</i> ></pre> > ></body> ></section> > ><section> ><title>Impostare le flag USE</title> ><body> > ><p> >Siccome sono state aggiunte delle nuove flag USE, bisogna riesaminarle e >aggiungere le linee appropriate in <path>/etc/portage/package.use</path> (questo >file deve essere creato, se non ancora esistente). ></p> > ><note> ><path>/etc/portage/package.use</path> imposterà le flag USE per la vostra >installazione PHP e le memorizzerà , senza ricorrere ad una pesante modifica di ><path>make.conf</path>. ></note> > ><p> >Impostate le flag USE in base ai supporti di cui avete bisogno da parte >dell'installazione di PHP (è raccomandabile impostare almento la flag USE ><c>cli</c>): ></p> > ><pre caption="flag USE per dev-lang/php (esempio)"> >dev-lang/php -* cli apache2 ctype gd jpeg mysql pcre png session truetype xml xsl zlib ></pre> > ><note> ><c>-*</c> disabiliterà tutte le flag USE (verranno disabilitate anche le >caratteristiche basilari di PHP tipo Session-, PCRE-, gd- e il supporto a >MySQL!), perciò dovrete specificare ogni flag USE per ogni >estensione/caratteristica che vorrete usare. Leggete <uri >link="http://svn.gnqs.org/projects/gentoo-php-overlay/wiki/ ManagingExtensions"> >Managing Extensions</uri> per ulteriori dettagli. Dovrete impostare le flag USE >per le impostazione predefinite principali come <c>pcre</c> se volete usare le ><uri >link="http://svn.gnqs.org/projects/gentoo-php-overlay/wiki/PhpRefPcre"> >Funzioni preg_ *</uri> o <c>session</c> se volete usare le <uri >link="http://svn.gnqs.org/projects/gentoo-php-overlay/wiki/PhpRefSession"> >Funzioni per la gestione delle Sessioni</uri>. ></note> > ><p> >Se volete installare PHP4 e PHP5 in parallelo, potete impostare flag USE differenti per ciascuna versione: ></p> > ><pre caption="flag USE differenti per PHP4 and PHP5 (esempio)"> >=dev-lang/php-4* -* cgi cli ctype gd jpeg mysql pcre pear png session truetype >xml xsl zlib >=dev-lang/php-5* -* cli apache2 ctype gd jpeg mysql pcre pdo-external pear png >session simplexml soap sqlite truetype xml xsl zlib ></pre> > ><note> >Per un elenco di USE flag raccomandato potete guardare in <uri >link="http://svn.gnqs.org/projects/gentoo-php-overlay/wiki/ >CommonQuestions#DoYouRecommendAnyUSEFlags">Flag USE raccomandate</uri>. Per un >elenco delle flag USE disponibili in PHP potete guardare la <uri >link="http://svn.gnqs.org/projects/gentoo-php-overlay/wiki/NewUseFlags">tabella >flag USE</uri> dal wiki dell'overlay. ></note> > ></body> ></section> > ><section> ><title>Installare PHP</title> ><body> > ><p> >A questo punto avete la possibilità di installare solo PHP4, solo PHP5 o >entrambi in parallelo. Per installare solo PHP4 dovete effettuare l'emerge di ><c>=dev-lang/php-4*</c>, per installare PHP5 (la versione più recente) potete >usare <c>dev-lang/php</c>, e per installare entrambe le versioni in parallelo >dovete effettuare l'emerge di <c>=dev-lang/php-4*</c> e <c>=dev-lang/php-5*</c>. ></p> > ><p> >Verificare le impostazioni delle flag USE: ></p> > ><pre caption="verificare le flag USE (esempio)"> ><comment>(verificare il pacchetto PHP4)</comment> ><i>emerge --pretend --verbose '=dev-lang/php-4*'</i> > ><comment>(verificare il pacchetto PHP5)</comment> ><i>emerge --pretend --verbose '=dev-lang/php-5*'</i> > ><comment>(verificare le estensioni PHP per PHP4)</comment> ><i>emerge --pretend --verbose dev-php4/pecl-apc dev-php4/pecl-imagick >dev-php4/xdebug</i> > ><comment>(verificare le estensioni PHP per PHP5)</comment> ><i>emerge --pretend --verbose dev-php5/pecl-apc dev-php5/pecl-imagick</i> > ><comment>(verificare le librerie/applicazioni PHP)</comment> ><i>emerge --pretend --verbose PEAR-PEAR PEAR-Mail PEAR-MDB smarty</i> ></pre> > ><p> >Effettuare l'emerge di PHP se tutto è apposto: ></p> > ><pre caption="installare i nuovi pacchetti (esempio)"> ><comment>(installare il pacchetto PHP4)</comment> ><i>emerge '=dev-lang/php-4*'</i> > ><comment>(installare il pacchetto PHP5)</comment> ><i>emerge '=dev-lang/php-5*'</i> > ><comment>(installare le estensioni PHP per PHP4)</comment> ><i>emerge dev-php4/pecl-apc dev-php4/pecl-imagick dev-php4/xdebug</i> > ><comment>(installare le estensioni PHP per PHP5)</comment> ><i>emerge dev-php5/pecl-apc dev-php5/pecl-imagick</i> > ><comment>(installare le librerie/applicazioni PHP)</comment> ><i>emerge PEAR-PEAR PEAR-Mail PEAR-MDB smarty</i> ></pre> > ></body> ></section> > ><section> ><title>PHP4 e PHP5 paralleli: selezionare quale binario cli/cgi usare</title> ><body> > ><p> >Dopo il processo di emerge avrete i binari per <c>cli</c> e/o <c>cgi</c> in ><path>/usr/lib/php4/bin</path> e/o <path>/usr/lib/php5/bin</path>. Se avete >installato sia PHP4 sia PHP5, portage non può scegliere per voi quale versione >usare come predefinita e effettuerà sempre i collegamenti simbolici all'ultima >versione di PHP installata in <path>/usr/bin</path>. Perciò se PHP5 è stato >installato per ultimo, vedrete <path>/usr/bin/php</path> collegato >simbolicamente a <path>/usr/lib/php5/bin/php</path>. Come per il binario di ><c>cli</c> e/o <c>cgi</c>, anche quello di <c>php-devel</c> (responsabile della >creazione delle estensioni PHP tramite <c>phpize</c> e <c>php-config</c>) verrà >collegato simbolicamente (in <path>/usr/bin</path>), operazione facilmente >gestibile tramite <c>php-select</c>,, che fa parte del pacchetto ><c>app-admin/php-toolkit</c>. ></p> > ><note> >I pacchetti <c>dev-lang/php</c> dipendono da <c>app-admin/php-toolkit</c> per >cui <c>php-select</c> sarà automaticamente disponibile dopo l'installazione >delle nuove versioni dei pacchetti php. ></note> > ><p> >Supponendo abbiate installato sia <c>=dev-lang/php-4*</c> sia ><c>=dev-lang/php-5*</c>, eseguite i seguenti comandi <c>php-select</c> per >vedere quali sono le versioni di PHP correntemente selezionate: ></p> > ><pre caption="mostrare le versioni di PHP correntemente selezionate"> ><comment>(per cli)</comment> ><i>php-select php</i> > ><comment>(per cgi)</comment> ><i>php-select php-cgi</i> > ><comment>(per phpize, php-config)</comment> ><i>php-select php-devel</i> ></pre> > ><p> >Dovreste ottenere qualcosa di simile: ></p> > ><pre caption="esempio di output di php-select"> ># <i>php-select php</i> >/usr/bin/php is set to /usr/lib/php5/bin/php ></pre> > ><p> >Ciò significa che il percorso predefinito del binario cli di PHP ><path>/usr/bin/php</path> è collegato simbolicamente al binario PHP5 ><path>/usr/lib/php5/bin/php</path>. In questo modo gli script PHP che usano ><path>/usr/bin/php</path> verranno eseguiti da PHP5. ></p> > ></body> ></section> > ><section> ><title>Usare php-select per cambiare le versioni predefinite di PHP</title> ><body> > ><p> >Se le versioni impostate in modo predefinite viste nell'ultimo capitolo non vi >soddisfano, potete usare di nuovo <c>php-select</c> per selezionare la versione >desiderata: ></p> > ><pre caption="selezionare la versione desiderata"> ><comment>(perr cli)</comment> ><i>php-select php php4</i> > ><comment>(per cgi)</comment> ><i>php-select php-cgi php5</i> > ><comment>(per phpize, php-config)</comment> ><i>php-select php-devel php5</i> ></pre> > ><note> >Eseguite <c>php-select -h</c> per ottenere più dettagli sull'uso di <c>php-select</c> ></note> > ><p> >Controllare i collegamenti: ></p> > ><pre caption="controllare i collegamento simbolici"> > # <i>stat /usr/bin/php /usr/bin/php-cgi /usr/bin/phpize /usr/bin/php-config | grep File</i> > File: `/usr/bin/php' -> `/usr/lib/php4/bin/php' > File: `/usr/bin/php-cgi' -> `/usr/lib/php5/bin/php-cgi' > File: `/usr/bin/phpize' -> `/usr/lib/php5/bin/phpize' > File: `/usr/bin/php-config' -> `/usr/lib/php5/bin/php-config' ></pre> > ><note> >E' importante notare che <c>php-select</c> cambia solamente la versione >predefinita. Se avete installato entrambe le versioni cgi/cli PHP4 e PHP5 potete >sempre usare il percorso diretto come <path>/usr/lib/php4/bin/php</path> e ><path>/usr/lib/php5/bin/php</path> per eseguire uno script PHP con una versione >specifica. Potete usare cgi di PHP4 e PHP5 nella medesima istanza di Apache, ma >non potete usare due differenti moduli Apache di PHP in un'unica istanza di >Apache, controllate la <uri link="php4-php5-configuration.xml"> >Guida alla configurazione di PHP4 e PHP5</uri> per ulteriori dettagli. ></note> > ></body> ></section> ></chapter> > ><chapter> ><title>Migrazione dei file di configurazione</title> ><section> ><body> > ><p> >I pacchetti PHP di Gentoo memorizzano le proprie configurazione in ><path>/etc/php</path>, contenente una sottodirectory per ogni SAPI per ogni >versione di PHP: ></p> > ><pre caption="elencare le directory di configurazione di PHP"> >$ <i>ls -1 /etc/php</i> >apache2-php4 >apache2-php5 >cli-php4 >cli-php5 ></pre> > ><p> >Ogni sottodirectory contiene il proprio <path>php.ini</path>, come i vecchi >pacchetti. ></p> > ></body> ></section> > ><section> ><title>Modifiche in php.ini</title> ><body> > ><p> >à consigliabile usare <c>etc-update</c> o <c>dispatch-conf</c> e verificare le >differenze tra le vecchie e le nuove impostazioni in <path>php.ini</path>. Due >direttive da controllare assolutamente saranno <c>include_path</c> >e <c>extension_dir</c>. Bisogna prestare attenzione a <c>extension_dir</c>, in >quanto cambia tra le versioni di PHP (anche tra la 5.0 e la 5.1!). ></p> > ><p> >Esempio per PHP 5.1 in <path>/etc/php/apache2-php5/php.ini</path> e ><path>/etc/php/cli-php5/php.ini</path>: ></p> > ><pre caption="vecchie impostazioni in php.ini"> >include_path = ".:/usr/lib/php" >extension_dir = "/usr/lib/php/extensions/no-debug-non-zts-20050617/" ></pre> > ><pre caption="nuove impostazioni in php.ini"> >include_path = ".:/usr/share/php" >extension_dir = "/usr/lib/php5/lib/php/extensions/no-debug-non-zts-20050617/" ></pre> > ><warn> >Assicuratevi di eseguire <c>etc-update</c> o <c>dispatch-conf</c> per vedere le >impostazioni corrette di ogni file. ></warn> > ></body> ></section> > ><section> ><title>Configurazioni modificate per le estensioni PHP</title> ><body> > ><p> >Il nuovo pacchetto PHP non memorizza più le direttive di configurazione da >estensioni PHP esterne (condivise) in <path>php.ini</path>. Queste direttive >verranno memorizzate in uno specifico file, in base all'estensione, nella >directory <path>/etc/php/*/ext</path>. Per abilitare/disabilitare le estensioni >condivise, vengono usati dei collegamenti simbolici da ><path>/etc/php/*/ext-active</path>. Se volete abilitare un'estensione, create >un collegamento simbolico in <path>/etc/php/*/ext-active</path> al >corrispondente file <path>[EXTENSION].ini</path> in ><path>/etc/php/*/ext/</path>. Se volete disabilitare un'estensione, rimuovete >il collegamento simbolico. ></p> > ><p> >Se avevate installato precedentemente <c>dev-php/PECL-apc</c>, la >configurazione di APC sarà memorizzata in <path>php.ini</path>. Effettuando di >nuovo l'emerge il nuovo pacchetto <c>dev-php5/pecl-apc</c>. la configurazione >predefinita di APC verrà scritta in <path>/etc/php/*5/ext/apc.ini</path>. ></p> > ><p> >Perciò dovrete spostare le vostre direttive di configurazione di AP da ><path>/etc/php/*5/php.ini</path> a <path>/etc/php/*5/ext/apc.ini</path> e >creare un collegamento simbolico da <path>/etc/php/*5/ext-active/apc.ini</path> >a <path>/etc/php/*5/ext/apc.ini</path>. ></p> > ><note> >Se installate PHP come modulo di Apache, assicuratevi di riavviare Apache dopo >l'installazione e la configurazione. ></note> > ></body> ></section> ></chapter> > ><chapter> ><title>Configurare Apache per il suo funzionamento con PHP4 e PHP5</title> ><section> ><body> > ><p> >Ci sono svariati modi per far funzionare Apache con due versioni di PHP in >parallelo. La via più semplice è usare PHP4 e PHP5 come binari cgi, o un cgi >PHP4 e un modulo PHP5 (o viceversa). ></p> > ><p> >E' stata redatta una <uri link="php4-php5-configuration.xml">Guida alla >configurazione di PHP4 e PHP5</uri> che spiega alcune delle possibili soluzioni. ></p> > ></body> ></section> ></chapter> > ><chapter> ><title>Supporto / Ottenere Aiuto</title> ><section> ><body> > ><p> >Se riscontrate dei problemi con i nuovi pacchetti PHP di Gentoo, potete >ottenere un aiuto tramite le seguenti risorse: ></p> > ><ul> > <li><uri >link="http://svn.gnqs.org/projects/gentoo-php-overlay/wiki/CommonQuestions"> >Domande generali</uri> riguardo PHP in Gentoo</li> > <li><uri >link="http://svn.gnqs.org/projects/gentoo-php-overlay">Pagina di sviluppo >dell'overlay di PHP</uri></li> > <li>#gentoo-php su irc.freenode.net; è il canale dove si incontrano gli >autori dell'overlay di PHP, i quali avranno il piacere di incontrarvi lì!</li> > <li>I <uri link="http://forums.gentoo.org/">Forum di Gentoo</uri> sono una >delle fonti più popolari dove chiedere aiuto. Ci sono moltissimi utenti di >Gentoo che leggono il forum ad ogni ora del giorno, rendendolo un posto >eccezionale dove ottenere velocemente un aiuto</li> ></ul> > ><p> >Per dettagli sulla realizzazione dei nuovi pacchetti guardate in <uri >link="http://article.gmane.org/gmane.linux.gentoo.devel/30050"> >Discussioni di Stuarts su gentoo-dev</uri> e gli articoli del Blog di Stuarts a >partire da <uri >link="http://stu.gnqs.org/diary/gentoo.php/2005/07/11/ >radical_changes_for_php5_support"> >'Radical Changes for PHP5 Support'</uri>. ></p> > ><p> >Nella <uri >link="http://svn.gnqs.org/projects/gentoo-php-overlay">Pagina di Sviluppo</uri> >troverete molta documentazione e gli ebuild più recenti, che verranno inseriti >successivamente nell'albero ufficiale di portage. ></p> > ></body> ></section> ></chapter> > ></guide>
You cannot view the attachment while viewing its details because your browser does not support IFRAMEs.
View the attachment on a separate page
.
View Attachment As Raw
Actions:
View
Attachments on
bug 126341
: 82238