Go to:
Gentoo Home
Documentation
Forums
Lists
Bugs
Planet
Store
Wiki
Get Gentoo!
Gentoo's Bugzilla – Attachment 54674 Details for
Bug 86983
translated[it] gnome-config.xml
Home
|
New
–
[Ex]
|
Browse
|
Search
|
Privacy Policy
|
[?]
|
Reports
|
Requests
|
Help
|
New Account
|
Log In
[x]
|
Forgot Password
Login:
[x]
translated[it] gnome-config.xml
gnome-config.xml (text/xml), 5.90 KB, created by
Ludovico Poggioli
on 2005-03-28 08:11:02 UTC
(
hide
)
Description:
translated[it] gnome-config.xml
Filename:
MIME Type:
Creator:
Ludovico Poggioli
Created:
2005-03-28 08:11:02 UTC
Size:
5.90 KB
patch
obsolete
><?xml version='1.0' encoding='UTF-8'?> > ><!-- $Header: /var/www/www.gentoo.org/raw_cvs/gentoo/xml/htdocs/doc/it/gnome-config.xml,v 1.3 2004/07/02 19:35:31 mush Exp $ --> > ><!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd"> > ><guide link="/doc/it/gnome-config.xml" lang="it"> > ><title>The GNOME config HOWTO</title> > ><author title="Autore"> > <mail link="swift@gentoo.org">Sven Vermeulen</mail> ></author> > ><author title="Traduzione"> > <mail link="ludovico.poggioli@tiscali.it">Ludovico Poggioli</mail> ></author> > ><abstract> >GNOME è un ambiente desktop usato frequentemente. Questo HOWTO >prova a descrivere tutti gli aspetti di GNOME, includendo installazione, configurazione, utilizzo, ... ></abstract> > ><!-- The content of this document is licensed under the CC-BY-SA license --> ><!-- See http://creativecommons.org/licenses/by-sa/1.0 --> ><license/> > ><version>1.4</version> ><date>2005-03-25</date> > ><chapter> ><title>Che cos'è GNOME?</title> ><section> ><title>Il Progetto</title> ><body> > ><p> >Il progetto <uri link="http://www.gnome.org">GNOME</uri> è un progetto software >libero dedicato allo sviluppo di GNOME, un'ambiente desktop e una piattaforma >di sviluppo per Unix/Linux. >La <uri link="http://foundation.gnome.org">GNOME Foundation</uri> coordina lo >sviluppo e gli altri aspetti del Progetto GNOME. ></p> > ></body> ></section> ><section> ><title>Il Software</title> ><body> > ><p> >GNOME é un software libero scelto da molte aziende leader. >L'essere sia un ambiente desktop che una piattaforma di sviluppo lo rende >interessante sia per gli utenti casalinghi che per gli sviluppatori. ></p> > ></body> ></section> ><section> ><title>La Comunità </title> ><body> > ><p> >Come ogni altro grande progetto di software libero, GNOME ha una larga base >di utenti e di sviluppatori. <uri link="http://www.gnomedesktop.org">Footnotes</uri> >riporta le news per gli utenti; <uri link="http://planet.gnome.org">GnomePlanet</uri> è per >hacker e contributori <uri link="http://developer.gnome.org">Developer.Gnome.Org</uri> >è per gli sviluppatori di GNOME. > ></p> > ></body> ></section> ></chapter> ><chapter> ><title>Installare GNOME</title> ><section> ><title>Cosa serve?</title> ><body> > ><p> >Prima di iniziare l'installazione di GNOME, si potrebbe voler modificare le >variabili USE. Assicurarsi che le variabili USE <c>gtk</c> e <c>gnome</c> >siano presenti nel <path>/etc/make.conf</path>. Se si desidera il supporto per <c>hald</c>, l' hardware >abstraction layer daemon si aggiunga <c>hal</c> alle flag USE. la flag USE <c>howl</c> aggiunge capacità di DNS-detection a GNOME (in modo simile a Rendevouz per Mac OS X). Se non si vuole il supporto per KDE (l'altro grande >ambiente desktop), si dovranno rimuovere <c>qt</c> e <c>kde</c>. ></p> > ><pre caption="Esempio di USE in /etc/make.conf"> >USE="-qt -kde gtk gnome hal howl" ></pre> > ><p> >Una volta modificate, si potrà cominciare l'installazione di GNOME >emergendo <c>gnome</c> e <c>xscreensaver</c>: ></p> > ><pre caption="Installare GNOME"> ># <i>emerge gnome xscreensaver</i> ></pre> > ><p> >L'utente potrà optare per un'installazione minimale di Gnome utilizzando <c>gnome-light</c>: ></p> > ><pre caption="Installare un'ambiente Gnome minimale"> ># <i>emerge gnome-light</i> ></pre> > ><p> >Questa fase potrà richiedere molto tempo, dopodichè si dovranno >aggiornare le variabili di ambiente: ></p> > ><pre caption="Aggiornare le variabili di ambiente"> ># <i>env-update && source /etc/profile</i> ></pre> > ><p> >Se si è prestata attenzione all'output del precedente comando <c>emerge</c>, >si sarà notato il suggerimento di aggiungere <c>famd</c> al runlevel di >default affinchè nautilus e gnome-vfs possano monitorare i cambiamenti >nei file: ></p> > ><pre caption="Aggiungere famd al runlevel di default "> ># <i>/etc/init.d/famd start</i> ># <i>rc-update add famd default</i> > ># <i>/etc/init.d/hald start</i> ># <i>rc-update add hald default</i> > ># <i>/etc/init.d/mDNSResponder start</i> ># <i>rc-update add mDNSResponder default</i> > ></pre> > ></body> ></section> ><section> ><title>Prime Impressioni</title> ><body> > ><p> >A questo punto si può controllare ciò che si è appena costruito. Uscire dalla >shell di root ed effettuare il logon come utente. Si eseguiranno le necessarie >configurazioni per l'utilizzo di GNOME come ambiente di default quando si >darà il comando <c>startx</c>. (vedere anche ><uri link="/doc/en/xorg-config.xml#using_startx">Using startx</uri> in the ><uri link="/doc/en/xorg-config.xml">X Server Configuration Howto</uri>): ></p> > ><pre caption="Utilizzare GNOME come ambiente desktop di default."> >$ <i>echo "exec gnome-session" > ~/.xinitrc</i> ></pre> > ><p> >Avviare l'ambiente grafico con il comando <c>startx</c>: ></p> > ><pre caption="Avviare GNOME"> >$ <i>startx</i> ></pre> > ><p> >Se non ci sono stati errori si dovrebbe essere in grado di vedere GNOME. Congratulazioni. >Adesso verrà spiegato come adattare GNOME alle vostre esigenze. > ></p> > ></body> ></section> ></chapter> ><chapter> ><title>Configurare GNOME</title> ><section> ><title>Il Login Manager Grafico di GNOME</title> ><body> > ><p> >Se si desidera che il Display Manager (GDM) di GNOME parta automaticamente >all'avvio (e quindi avere il logon grafico), bisogna aggiungere l'init script <c>xdm</c> >al runlevel di default: ></p> > ><pre caption="Aggiungere xdm al runlevel di defautl"> ># <i>rc-update add xdm default</i> ></pre> > ><p> >Ora si editi <path>/etc/rc.conf</path> andando a cambiare la variabile DISPLAYMANAGER. ></p> > ><pre caption="Editare /etc/rc.conf"> >DISPLAYMANAGER="gdm" ></pre> > ><p> >Se si riavviasse ora, il Display Manager di GNOME chiederebbe utente e password e >userebbe l'ambiente desktop GNOME come default (anche se, naturalmente, l'utente >ha la possibilità si sceglierne un'altro, scegliendo tra quelli disponibili in ><path>/usr/share/xsessions/</path>). Se l'utente sceglierà di utilizzare GDM, non >avrà bisogno di modificare il file <path>~/.xinitrc</path>. ></p> > ><p> >Per utilizzare le funzionalità di <c>hald</c> si esegua <c>gnome-volume-manager</c> > e si modifichino le sue preferenze. ></p> > ></body> ></section> ></chapter> ></guide>
You cannot view the attachment while viewing its details because your browser does not support IFRAMEs.
View the attachment on a separate page
.
View Attachment As Raw
Actions:
View
Attachments on
bug 86983
: 54674