Lines 8-15
Link Here
|
8 |
|
8 |
|
9 |
<sections> |
9 |
<sections> |
10 |
|
10 |
|
11 |
<version>1.3</version> |
11 |
<version>1.4</version> |
12 |
<date>2004-05-09</date> |
12 |
<date>2005-01-04</date> |
13 |
|
13 |
|
14 |
<section> |
14 |
<section> |
15 |
<title>Richieste Hardware</title> |
15 |
<title>Richieste Hardware</title> |
Lines 18-90
Link Here
|
18 |
<body> |
18 |
<body> |
19 |
|
19 |
|
20 |
<p> |
20 |
<p> |
21 |
Prima ancora di cominciare vengono elencate le richieste hardware necessarie per installare Gentoo sulla propria macchina. Naturalmente dipendono dalla propria architettura. |
21 |
Prima ancora di cominciare vengono elencate le richieste hardware necessarie per installare Gentoo sulla propria macchina. |
22 |
</p> |
22 |
</p> |
23 |
|
23 |
|
24 |
</body> |
24 |
</body> |
25 |
</subsection> |
25 |
</subsection> |
26 |
<subsection> |
26 |
<subsection> |
27 |
<title>L'architettura MIPS</title> |
27 |
<title>Richieste hardware</title> |
28 |
<body> |
28 |
<body> |
29 |
|
29 |
|
|
|
30 |
<table> |
31 |
<tr> |
32 |
<th>Memoria</th> |
33 |
<ti>64 MB</ti> |
34 |
</tr> |
35 |
<tr> |
36 |
<th>Spazio su disco</th> |
37 |
<ti>1.5 GB (escluso lo spazio per swap)</ti> |
38 |
</tr> |
39 |
<tr> |
40 |
<th>Spazio per swap</th> |
41 |
<ti>Almeno 256 MB</ti> |
42 |
</tr> |
43 |
</table> |
44 |
|
30 |
<p> |
45 |
<p> |
31 |
Controllare i seguenti requisiti prima di iniziare l'installazione di Gentoo: |
46 |
Si dovrebbe anche controllare <uri link="/doc/en/mips-requirements.xml">MIPS Hardware Requirements</uri> sul sito di Gentoo. |
32 |
</p> |
47 |
</p> |
33 |
|
48 |
|
34 |
<ul> |
|
|
35 |
<li> |
36 |
E' necessario almeno 1 GB di spazio su disco |
37 |
</li> |
38 |
<li> |
39 |
Per l'<e>architettura MIPS</e>, si dovrebbe controllare <uri link="/doc/en/mips-requirements.xml">MIPS Hardware Requirements</uri> |
40 |
</li> |
41 |
</ul> |
42 |
|
43 |
</body> |
49 |
</body> |
44 |
</subsection> |
50 |
</subsection> |
45 |
</section> |
51 |
</section> |
|
|
52 |
<!-- Only the stuff about the stages is replicated from the |
53 |
hb-install-x86-medium.xml file since MIPS uses netbooting |
54 |
--> |
55 |
<!-- START --> |
46 |
<section> |
56 |
<section> |
47 |
<title>La scelta</title> |
57 |
<title>I metodi per l'installazione di Gentoo</title> |
48 |
<subsection> |
58 |
<subsection> |
49 |
<title>Introduzione</title> |
59 |
<title>Introduzione</title> |
50 |
<body> |
60 |
<body> |
51 |
|
61 |
|
52 |
<p> |
62 |
<p> |
53 |
A questo punto è tempo di scegliere la modalità con cui condurre l'installazione. |
63 |
Gentoo Linux può essere installato tramite uno dei tre <e>stage</e>, che sono archivi compressi tar che contengono un ambiente minimale. |
54 |
</p> |
|
|
55 |
|
56 |
<p> |
57 |
I metodi di installazione descritti sono: |
58 |
</p> |
64 |
</p> |
59 |
|
65 |
|
60 |
<ul> |
66 |
<ul> |
61 |
<li>Net Booting</li> |
67 |
<li> |
|
|
68 |
Lo stage1 non contiene niente altro che un compilatore, Portage (il sistema di gestione dei pacchetti di Gentoo) e alcuni pacchetti sui quali dipende il compilatore o Portage. |
69 |
</li> |
70 |
<li> |
71 |
Lo stage2 contiene un sistema in cui si è già fatto il bootstrap, un ambiente minimale dal quale si può iniziare a compilare tutte le altre applicazioni necessarie per ottenere un ambiente completo Gentoo. |
72 |
</li> |
73 |
<li> |
74 |
Lo stage3 contiene un sistema minimale già compilato, pronto da utilizzare. Mancano le applicazioni che l'utente di Gentoo deve scegliere quali sono da installare o meno. |
75 |
</li> |
62 |
</ul> |
76 |
</ul> |
63 |
|
77 |
|
64 |
<p> |
78 |
<p> |
65 |
Ma prima di continuare bisogna spiegare cosa è il "metodo di installazione con stage". |
79 |
Per aiutare l'utente nella scelta dello stage da utilizzare, sotto si troveranno i principali vantaggi e svantaggi di ogni stage. |
66 |
</p> |
80 |
</p> |
67 |
|
81 |
|
68 |
</body> |
82 |
</body> |
69 |
</subsection> |
83 |
</subsection> |
70 |
<subsection> |
84 |
<subsection> |
71 |
<title>I tre Stage</title> |
85 |
<title>Stage1</title> |
72 |
<body> |
86 |
<body> |
73 |
|
87 |
|
74 |
<p> |
88 |
<p> |
75 |
Gentoo Linux può essere installato tramite uno dei tre <e>stage</e>, che sono archivi tar. La scelta di uno dei tre dipende da quanto del sistema si desidera compilare personalmente. Lo <e>stage1</e> viene utilizzato quando si desidera fare il bootstrap e compilare tutto il sistema da zero. Lo <e>stage2</e> serve per compilare l'intero sistema da uno stato di semi-compilazione dopo il bootstrap. Lo <e>stage3</e> invece contiene già un sistema Gentoo di base compilato in precedenza. Come viene spiegato in seguito è anche possibile installare Gentoo senza compilare nulla (tranne il kernel e alcuni pacchetti opzionali). Se si preferisce quest'ultima strada è possibile utilizzare lo <e>stage3</e>. |
89 |
Lo <e>stage1</e> viene utilizzato quando si desidera fare il bootstrap e compilare tutto il sistema da zero. |
76 |
</p> |
|
|
77 |
|
78 |
<p> |
79 |
Che stage scegliere? |
80 |
</p> |
81 |
|
82 |
<p> |
83 |
Iniziare dallo <e>stage1</e> consente di avere un controllo totale sui parametri di ottimizzazione e sulle funzionalità opzionali che possono essere attivate sul sistema. Questo è ciò che rende lo <e>stage1</e> un ottimo strumento di installazione per gli utenti esperti che sanno perfettamente ciò che stanno facendo. E' anche un comodo metodo per coloro che desiderino conoscere meglio il funzionamento di Gentoo Linux. |
84 |
</p> |
90 |
</p> |
85 |
|
91 |
|
86 |
<p> |
92 |
<p> |
87 |
L'installazione dallo <e>stage1</e> può essere effettuata solo se si ha una connessione a Internet. |
93 |
Iniziare dallo stage1 consente di avere un controllo totale sui parametri di ottimizzazione e sulle funzionalità opzionali che possono essere attivate sul sistema. Questo è ciò che rende lo <e>stage1</e> un ottimo strumento di installazione per gli utenti esperti che sanno perfettamente ciò che stanno facendo. E' anche un comodo metodo per coloro che desiderino conoscere meglio il funzionamento di Gentoo Linux. |
88 |
</p> |
94 |
</p> |
89 |
|
95 |
|
90 |
<table> |
96 |
<table> |
Lines 116-136
Link Here
|
116 |
Se non si desidera configurare le opzioni è semplicemente una perdita di tempo |
122 |
Se non si desidera configurare le opzioni è semplicemente una perdita di tempo |
117 |
</ti> |
123 |
</ti> |
118 |
</tr> |
124 |
</tr> |
119 |
<tr> |
|
|
120 |
<th>-</th> |
121 |
<ti> |
122 |
Non adatto ad installazioni senza rete |
123 |
</ti> |
124 |
</tr> |
125 |
</table> |
125 |
</table> |
126 |
|
126 |
|
|
|
127 |
</body> |
128 |
</subsection> |
129 |
<subsection> |
130 |
<title>Stage2</title> |
131 |
<body> |
132 |
|
127 |
<p> |
133 |
<p> |
128 |
Lo <e>Stage2</e> evita all'utente il processo di bootstrap, il che è un vantaggio se le opzioni di ottimizzazione scelte per lo <e>stage2</e> |
134 |
Lo <e>stage2</e> serve per compilare l'intero sistema da uno stato di semi-compilazione dopo il bootstrap. |
129 |
sono già soddisfacenti per il sistema. |
|
|
130 |
</p> |
135 |
</p> |
131 |
|
136 |
|
132 |
<p> |
137 |
<p> |
133 |
L'installazione dallo <e>stage2</e> può essere effettuata solo se si ha una connessione a Internet. |
138 |
Lo stage2 evita all'utente il processo di bootstrap, il che è un vantaggio se le opzioni di ottimizzazione scelte per lo stage2 |
|
|
139 |
sono già soddisfacenti per il sistema. |
134 |
</p> |
140 |
</p> |
135 |
|
141 |
|
136 |
<table> |
142 |
<table> |
Lines 156-177
Link Here
|
156 |
</tr> |
162 |
</tr> |
157 |
<tr> |
163 |
<tr> |
158 |
<th>-</th> |
164 |
<th>-</th> |
159 |
<ti>Non è la via più rapida di installare Gentoo</ti> |
165 |
<ti>Non è ancora la via più rapida di installare Gentoo</ti> |
160 |
</tr> |
166 |
</tr> |
161 |
<tr> |
167 |
<tr> |
162 |
<th>-</th> |
168 |
<th>-</th> |
163 |
<ti>Bisogna accettare le ottimizzazioni già presenti nel bootstrap</ti> |
169 |
<ti>Bisogna accettare le ottimizzazioni già presenti nel bootstrap</ti> |
164 |
</tr> |
170 |
</tr> |
165 |
<tr> |
|
|
166 |
<th>-</th> |
167 |
<ti> |
168 |
Non adatto ad installazioni senza rete |
169 |
</ti> |
170 |
</tr> |
171 |
</table> |
171 |
</table> |
172 |
|
172 |
|
|
|
173 |
</body> |
174 |
</subsection> |
175 |
<subsection> |
176 |
<title>Stage3</title> |
177 |
<body> |
178 |
|
173 |
<p> |
179 |
<p> |
174 |
La scelta dello <e>stage3</e> consente la più rapida installazione possibile di Gentoo Linux, ma implica anche l'accettazione di tutte le configurazioni di default per il sistema (che comunque sono state accuratamente selezionate per ottimizzare le performance e garantire la stabilità). Lo <e>stage3</e> è necessario anche per installare Gentoo tramite pacchetti precompilati o senza connessione di rete. |
180 |
Lo <e>stage3</e> contiene già un sistema Gentoo di base compilato in precedenza. Si potranno installare i pacchetti che si desiderano. |
|
|
181 |
</p> |
182 |
|
183 |
<p> |
184 |
La scelta dello stage3 consente la più rapida installazione possibile di Gentoo Linux, ma implica anche l'accettazione di tutte le configurazioni di default per il sistema (che comunque sono state accuratamente selezionate per ottimizzare le performance e garantire la stabilità). Lo stage3 è necessario anche per installare Gentoo tramite pacchetti precompilati o senza connessione di rete. |
175 |
</p> |
185 |
</p> |
176 |
|
186 |
|
177 |
<table> |
187 |
<table> |
Lines 184-222
Link Here
|
184 |
<ti>E' il metodo più veloce di avere un sistema base Gentoo</ti> |
194 |
<ti>E' il metodo più veloce di avere un sistema base Gentoo</ti> |
185 |
</tr> |
195 |
</tr> |
186 |
<tr> |
196 |
<tr> |
187 |
<th>+</th> |
|
|
188 |
<ti>Adatto ad installazioni senza rete</ti> |
189 |
</tr> |
190 |
<tr> |
191 |
<th>-</th> |
197 |
<th>-</th> |
192 |
<ti>Non è possibile adattare il sistema, è già compilato</ti> |
198 |
<ti>Non è possibile adattare il sistema, è già compilato</ti> |
193 |
</tr> |
199 |
</tr> |
194 |
<tr> |
|
|
195 |
<th>-</th> |
196 |
<ti>Non si può vantarsi di aver usato lo stage1 o lo stage2</ti> |
197 |
</tr> |
198 |
</table> |
200 |
</table> |
199 |
|
201 |
|
200 |
<p> |
202 |
<p> |
201 |
Annotarsi (o ricordarsi) qual'è lo stage che si desidera usare. Se ne avrà bisogno più avanti quando si deciderà quale LiveCD (o quale altro mezzo di installazione) sarà usato. E' interessante sapere che se si decide di utilizzare impostazioni di ottimizzazione differenti dopo l'installazione di Gentoo, è possibile ricompilare il sistema per intero con le nuove impostazioni. |
203 |
E' interessante sapere che se si decide di utilizzare impostazioni di ottimizzazione differenti dopo l'installazione di Gentoo, è possibile ricompilare il sistema per intero con le nuove impostazioni. |
202 |
</p> |
|
|
203 |
|
204 |
<p> |
205 |
Seguono ora i metodi disponibili per l'installazione. |
206 |
</p> |
204 |
</p> |
207 |
|
205 |
|
208 |
</body> |
206 |
</body> |
209 |
</subsection> |
207 |
</subsection> |
210 |
<subsection> |
208 |
</section> |
|
|
209 |
<section> |
211 |
<title>Net Booting</title> |
210 |
<title>Net Booting</title> |
|
|
211 |
<subsection> |
212 |
<title>MIPS Net Boot Images</title> |
212 |
<body> |
213 |
<body> |
213 |
|
214 |
|
214 |
<p> |
215 |
<p> |
215 |
In alcuni casi non si ha la possibilità di avviare da un CD o da una installazione esistente, per installare Gentoo. Nel caso si avesse un sistema con una interfaccia di rete e un BIOS/ROM capace di effettuare un netboot (PXE), si può scaricare un piccolo sistema al boot e cominciare l'installazione da questo sistema. |
216 |
Nel caso si avesse un sistema con una interfaccia di rete e un BIOS/ROM capace di effettuare un netboot (PXE), si può scaricare un piccolo sistema al boot e cominciare l'installazione da questo sistema. |
216 |
</p> |
217 |
</p> |
217 |
|
218 |
|
218 |
<p> |
219 |
<p> |
219 |
In caso si decida di usare il metodo net boot, si dovrebbe avere già funzionanti server DHCP e TFTP. Come impostare un <uri link="/doc/it/diskless-howto.xml#doc_chap3">server DHCP</uri> e <uri link="/doc/it/diskless-howto.xml#doc_chap4">server TFTP</uri>, è possibile vederlo nel <uri link="/doc/it/diskless-howto.xml">Diskless-HOWTO</uri>. |
220 |
Si dovrebbe avere già funzionanti server DHCP e TFTP. Come impostare un <uri link="/doc/it/diskless-howto.xml#doc_chap3">server DHCP</uri> e <uri link="/doc/it/diskless-howto.xml#doc_chap4">server TFTP</uri>, è possibile vederlo nel <uri link="/doc/it/diskless-howto.xml">Diskless-HOWTO</uri>. |
220 |
</p> |
221 |
</p> |
221 |
|
222 |
|
222 |
<p> |
223 |
<p> |
Lines 225-234
Link Here
|
225 |
|
226 |
|
226 |
</body> |
227 |
</body> |
227 |
</subsection> |
228 |
</subsection> |
228 |
</section> |
|
|
229 |
<section> |
230 |
<title>Net Booting MIPS System</title> |
231 |
<subsection> |
229 |
<subsection> |
|
|
230 |
<title>Net Booting your MIPS System</title> |
232 |
<body> |
231 |
<body> |
233 |
|
232 |
|
234 |
<p> |
233 |
<p> |
Lines 236-242
Link Here
|
236 |
</p> |
235 |
</p> |
237 |
|
236 |
|
238 |
<p> |
237 |
<p> |
239 |
Per prima cosa si scarichi una delle immagini net boot disponibili, da <uri>http://dev.gentoo.org/~kumba/mips/netboot/</uri>. |
238 |
Per prima cosa si scarichi una delle immagini net boot disponibili, da uno dei <uri link="/main/en/mirrors.xml">mirror</uri>. Le immagini net boot sono disponibili nella directory <path>experimental/mips/netboot</path>. |
240 |
</p> |
239 |
</p> |
241 |
|
240 |
|
242 |
<p> |
241 |
<p> |